Quando in casa c’è un bambino
Avere un bambino piccolo in giro per casa mette in ansia diversi genitori. In realtà, piuttosto che lasciarsi sopraffare dalla preoccupazione di quello che potrebbe succedere, è necessario semplicemente apportare qualche piccola modifica ai nostri comportamenti ed alla disposizione degli ambienti.
Ci sono inoltre dei piccoli accessori che possono essere acquistati e che possono permetterci di stare più tranquilli perché impediscono al bambino di farsi male con movimenti inavvertiti.
Andiamo a vedere nello specifico tutto quello che si può fare per creare un ambiente più sicuro per nostro figlio.
Individuiamo i pericoli per ogni zona della casa
Partiamo parlando della cucina, forse il luogo più pericoloso della casa, assieme al bagno. Fornelli accesi, pentole piene di liquidi bollenti e forno sono solo alcuni dei pericoli maggiori per un bambino piccolo, che è tendenzialmente curioso e privo del senso del pericolo.
Per impedire al bambino di farsi del male, anche seriamente mentre stiamo cucinando, potrebbe essere una buona idea quella di montare una protezione per il piano cottura, che impedisce al bimbo di raggiungerlo. In più potremmo posizionare le pentole in prossimità del muro piuttosto che vicino al margine esterno.
Esistono inoltre dei blocchi per le manopole dei fornelli, per evitare che questi divengano una sorta di gioco pericoloso. Mentre siamo concentrati a cucinare, sarà difficile prestare attenzione a quello che fa nostro figlio. Potremmo pertanto riporlo nel suo box. Qui puoi trovare il migliore box per bambini.
Anche il forno elettrico può essere dotato di un vetro atermico, che non raggiunge temperature pericolose, e di un blocco che impedisce di aprirlo mentre è in funzione. Tutti gli oggetti appuntiti devono essere inoltre riposti in un cassetto chiuso e bloccato con un apposto accessorio che impedisce al cassetto di essere aperto.
I pericoli maggiori presenti in un soggiorno sono gli spigoli. In questo caso possiamo ovviare montando dei paraspigoli che attutiscono i colpi che quasi inevitabilmente verranno dati.
Nella camerette vale lo stesso discorso del soggiorno. Naturalmente dovremmo prestare attenzione a non posizionare troppi giocattoli nella culla, per evitare pericoli di soffocamento. Tutti i giochi devono inoltre essere omologati e non contenere parti troppo piccole che possono essere ingerite.
Le prese per la corrente rappresentano una tentazione troppo forte per i più piccoli. Utilizzare dei copriprese può impedire loro di infilarvi le dita.
Parliamo un attimo del bagno. In questa stanza solitamente utilizziamo tutti i prodotti per la pulizia della casa. Per evitare che vengano ingeriti o inalati, si possono mettere sottochiave, in un apposito armadietto in plastica.
Quando si fa il bagnetto, è opportuno utilizzare un tappetino antiscivolo all’interno della vasca. Anche il rubinetto della vasca, essendo sporgente, rappresenta un pericolo. Un simpatico accessorio in gomma, magari a forma di qualche animale, potrà fungere da involucro per il rubinetto ed impedire che il nostro piccolo si faccia male.
Un cancelletto flessibile, che possiamo posizionare davanti ad una porta, sarà la soluzione giusta per impedire a nostro figlio di andare in una zona che reputiamo pericolosa per lui o nella quale non potremmo sorvegliarlo.