Dopo tre GP vinti dalla Red Bull, Charles Leclerc, Fernando Alonso e Lewis Hamilton sognano la rimonta. Il Mondiale tuttavia ancora non termina e la possibilità di vincere per i tre i piloti è ancora possibile. Accedi su https://postepaycasino.it/ ed entra nella piattaforma sportiva, potrai usufruire delle ricche promozioni sempre attive e delle offerte proposte dai nuovi bookmakers sui consigli dei loro pronostici e quote.
Una Red Bull imbattibile
Come al solito, Max Verstappen con la sua vettura della Red Bull RB19 sembra sempre imbattibile, come a Jeddah che alla fine ha rimontato dal 15esimo posto in griglia, mentre al Gp di Melbourne oltre alle tre bandiere rosse e la partenza da fermo in griglia, per un attimo sul campione del mondo si è pensato al contrario quando poi è giunto al successo. Insomma, la Red Bull sembra proprio invincibile, inoltre Max Verstappen al Gp d’Australia ha giocato un bel tranello a Lewis Hamilton, Fernando Alonso e Carlos Sainz. In effetti, subito dopo il sorpasso su Lewis Hamilton, Max Verstappen, guadagna circa 2.6 secondi girando poche curve, cosa che lascia pensare a tutto già programmato per vincere il titolo. Qui, dopo il dubbio recato tra i piloti Charles Leclerc, Fernando Alonso e Lewis Hamilton, adesso si spera che nei prossimi mesi per loro ci sia una rimonta. In questo articolo, c’è tutta la spiegazione di come e dove installare una cassaforte, come scegliere il luogo e come posizionarla.
Fernando Alonso
Uno come il suo per uno che corre in Formula 1 non ha bisogno di presentazioni e nella gara, è riuscito sempre a mantenere la velocità pura. Nonostante abbia 42 anni, ha una carriera ed un’ esperienza si può dre da record. Ma Fernando Alonso dopo tanti Gp, l’ultima volta che ha vinto è stato dieci anni fa ed è normale se anche lui sogna di arrivare al podio. Inoltre dopo il deludente “El Plan ”con l’Alpine-Renault, per Fernando Alonso tornare a vincere alla guida dell’Aston Martin sarebbe l’obiettivo mirato per raggiungere il top della sua carriera, anche se sa perfettamente che contro la Red Bull di Max Verstappen non è facile. Ma l’Aston Martin, dopo l’errore commesso nella scorsa stagione ha sicuramente una marcia in più grazie all’ex tecnico Dan Fallows che un tempo lavorava per la Red Bull e gli investimenti messi in atto dallo stesso proprietario Lawrence Stroll.
Lewis Hamilton
Anche se al Gp di Melbourne, Lewis Hamilton si guadagna il secondo posto, questo campionato non parte alla grande per il pilota dopo la delusione della sua vettura. Dunque si rimedia grazie a Toto Wolff che propone al suo staff un nuovo progetto per la W14 che in seguito la vedremo debuttare sulla pista di Imola. Stesso discorso come l’Aston Martin di Fernando Alonso, anche qui la vettura di Lewis Hamilton, la W14 non dovrebbe più avere problemi. In questo Gp d’Australia, il pilota britannico, dimostra la sua voglia di vincere rendendosi soprattutto aggressivo verso l’avversario Max Verstappen con una manovra tale da rendersi furbo ma che alla fine non ha tratto conclusioni. Ora per vedere e avere la certezza che la W14 abbia una spigliata velocità, dobbiamo aspettare i tempi del suo arrivo ad Imola, con tutte le novità tecniche e la messa in prova sulla pista.
Charles Leclerc
Anche per il pilota monegasco la stagione non parte alla grande, l’ultima sua vittoria è stata quella dello scorso anno, ottenuta a Melbourne. Nel frattempo in casa Ferrari ci sono stati dei cambiamenti, dove le dimissioni di Mattia Binotto e l’arrivo di Frédéric Vasseur hanno scombussolato un pò i programmi, ma la vettura di Charles Leclerc secondo l’ad Benedetto Vigna , al momento, in questi giorni, non si riesce sicuramente a migliorare la velocità e tutti gli aggiornamenti della F1-75 e il disegno della SF-23. Molto probabile dunque che nella casa Ferrari ci possano essere degli intoppi che per causa di questi cambiamenti abbia un pò rallentato le cose, anche se lo staff è continuamente al lavoro e nello stesso tempo danno la certezza e la sicurezza di che la vettura ed il progetto in corso riesca senza meno. Quindi degli sviluppi che saranno messi in atto prima della sosta prima di Baku ma con l’importanza di arrivare ad Imola e Barcellona.
La Ferrari
Questo vuol dire che Frédéric Vasseur, prima di dare un risultato deludente, mette in progetto il nuovo simulatore all’avanguardia lavorando più che altro sulla mentalità è à e dell’attitudine insieme a tutto lo staff. Non si vuole dunque ripetere l’errore del Gp di Melbourne, quando Carlos Sainz ha vinto dopo la sfortuna del pit-stop avvenuto con la Safety Car, oppure come quelle gomme dure che ha sprigionato polemica dei piloti stessi, appena dopo aver corso per 40 giri. Insomma, la casa della Ferrari anche se in tempi ritardati, sicuramente ha in mente di lanciare un progetto firmato Frédéric Vasseur e non più Mattia Binotto, il che vuol dire anche diversificare tutto.