Lampedusa è una delle isole più belle d’Italia e la meta perfetta per soggiorni più o meno lunghi da trascorrere in compagnia dei propri amici o della propria famiglia.
Situata a largo della Sicilia, Lampedusa è infatti un patrimonio naturale immenso per tutti coloro che amano il mare e le spiagge.
Vediamo insieme alcuni consigli utili per chi decide di visitare questo splendido angolo di paradiso
Spostamenti sull’isola e come raggiungere Lampedusa
Lampedusa non è un’isola particolarmente grande, ma è comunque dotata di strade adatte alla percorrenza con qualsiasi mezzo.
Questo significa che si potrà scegliere il mezzo di locomozione preferito per girare sul territorio e visitare le varie spiagge e i paesaggi da ogni angolazione. La viabilità è piuttosto comoda e i tragitti non sono mai lunghi.
Si potrà scegliere tra i mezzi di trasporto classici (macchina, moto, motorino, bicicletta) fino al fantastico Mehari, una “mini-jeep” vintage tipica delle zone di marine, tanto da essere stata ridefinita “spiaggina”.
A proposito di spostamenti: per visitare Lampedusa bisogna arrivarci! Le soluzioni sono molte, i traghetti a disposizione per raggiungere la zona sono diversi e variano in funzione delle esigenze. Siremar, con i suoi traghetti da Porto Empedocle, è una soluzione per Lampedusa utilizzata per esempio da moltissimi avventori.
Il mare di Lampedusa e cosa è possibile fare
Chi visita Lampedusa senza dubbio lo fa anche per il mare, unico nel suo genere e decisamente in linea con i migliori siti marittimi del mondo.
L’acqua cristallina vanta sfumature che variano dal blu intenso al verde chiaro, condizione che permette a chi visita la zona di potersi dedicare anche a piacevoli sessioni di snorkelling o brevi incursioni subacquee.
Senza nulla togliere ovviamente a rilassanti pomeriggio a riva, per godersi il sole e la piacevole brezza del luogo.
A questo proposito, è importante specificare che Lampedusa vanta moltissime spiagge ben note al pubblico per la loro bellezza e la loro varietà in termini di paesaggio.
Sarà quindi opportuno scegliere quali spiagge visitare ogni giorno in funzione del tempo a propria disposizione.
Il cibo
Pietra miliare della cultura italiana e siciliana in particolare, la cucina occupa un posto d’onore anche nell’elenco dei consigli utili per una gita a Lampedusa. La cultura enogastronomica millenaria di questo angolo del Paese si fonde con materie prima di elevata qualità, specialmente nell’ambito del pesce.
Amanti della cucina ittica, quindi, non avrete che da scegliere fra i tanti ristoranti del luogo che propongono piatti tipici buoni e a prezzi concorrenziali.
Inutile specificare che le principali “attrazioni” culinarie sono legate ai gamberi, nello specifico ai famosi gamberi rossi di Sicilia, che possono essere degustati crudi oppure in una delle tante proposte degli chef del luogo. Altro non-plus-ultra di Lampedusa sono le alici marinate, ovviamente la caponata e, nota a margine, il buonissimo tonno sott’olio fatto in casa.
Non resta che augurare uno splendido soggiorno in una delle isole più belle del mediterraneo, popolata da abitanti cordiali che da tempo sono sinonimo di accoglienza e ospitalità, con una eco che fa da sempre il giro del mondo.