Una serie di dominazioni e una lunga storia hanno profondamente segnato nel tempo Palermo, oggi caratterizzata da un grande patrimonio artistico-culturale tutto da scoprire. Una città che custodisce gelosamente e mostra con fierezza le tracce del passato, interessanti itinerari visitati da migliaia di turisti che ogni anno affollano il capoluogo siciliano.
Scopriamo allora i 10 luoghi da visitare assolutamente durante una vacanza a Palermo: dalla sontuosa Cattedrale alla Fontana Pretoria, passando per i mercati popolari e il Teatro Massimo.
La Cattedrale di Palermo
Caratterizzato da differenti stili architettonici, il sontuoso edificio della cattedrale di Palermo è costituito dal portico della facciata principale in stile gotico catalano, la cupola è tardo barocca e la parte vecchia rappresentata da un’abside con decorazioni arabo-normanne. Nella cattedrale sono inoltre conservate le spoglie dei reali di Sicilia e numerosi preziosi oggetti ritrovati nei sepolcri reali. Da qualche anno, riposa lì anche la salma del Beato Padre Pino Puglisi, sacerdote del quartiere Brancaccio ucciso dalla mafia nel 1993.
La chiesa della Martorana a Palermo
Continuando il tour alla scoperta dei luoghi di culto religiosi palermitani, si suggerisce una visita alla chiesa della Martorana, in Piazza Bellini. Un edificio che, nonostante le trasformazioni operate nei secoli passati, mantiene lo stile arabo-normanno. Testimonianze tangibili dell’aspetto originario sono il corpo squadrato dell’edificio e il campanile. All’interno della chiesa, da vedere i favolosi mosaici bizantini e soprattutto l’immagine di Cristo Pantocratore attorniata da santi, profeti, apostoli e arcangeli.
La chiesa di San Cataldo a Palermo
Dopo aver visitato la chiesa della Martorana, è bene cercare di dedicare qualche minuto anche alla vicina chiesa di San Cataldo. Un’antica chiesa dalle cupole rosse, un tempo utilizzata come ufficio postale, oggi completamente recuperata e riportata ai vecchi splendori.
La Cattedrale di Monreale
A pochi chilometri dal capoluogo siciliano, circa 8, a Monreale, si trova un’altra splendida cattedrale in stile arabo-normanno. Costruita in onore della Vergine Maria, la Cattedrale di Monreale è diventata ben presto una delle mete preferite dei pellegrini di tutto il mondo. Un edificio religioso di enorme interesse, con all’esterno un portico a trifora e due grandi torri.
Al suo interno, favolosi mosaici dipinti sulle pareti e molti tesori come l’altare maggiore, alcuni sarcofagi e un organo antico a 6 tastiere risalente al XX secolo. L’aspetto più suggestivo della cattedrale resta comunque la presenza dei mosaici, una meravigliosa rappresentazione artistica di moltissimi metri quadrati per raccontare la nascita del mondo e dell’uomo.
I mercati popolari di Palermo: Ballarò, Vucciria, Capo
I mercati popolari di Palermo sono veri e propri posti fuori dal tempo, testimonianze di una cultura dalle origini antiche e suggestive. Tra i 10 luoghi da visitare assolutamente nel corso di una vacanza a Palermo non possono mancare le passeggiate ai mercati di Ballarò e Vucciria. Il primo si trova nelle vicinanze della stazione ferroviaria centrale e il secondo nei pressi di una delle principali arterie della città, via Roma, e di Piazza San Domenico, con annessa chiesa.
Sono vecchi mercati simbolo delle tradizioni palermitane, con i colori e i profumi della regione protagonisti indiscussi delle tante bancarelle.
Tra i mercati popolari della città si suggerisce di vedere anche quello del Capo, che si trova nei pressi del Teatro Massimo, e il mercato Borgo Vecchio, situato nelle vicinanze della zona portuale. Posti da visitare assolutamente per lasciarvi incantare dalle antiche tradizioni di Palermo, dai sapori dei cibi locali e per acquistare qualche simpatico souvenir da tenere come ricordo o regalare agli amici.
Il Teatro Massimo a Palermo
Una sorta di cerniera tra la città vecchia e la parte nuova, il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo, si presenta invece come una struttura particolarmente elegante. Una bellezza monumentale con delle forme davvero raffinate e sede di molti spettacoli importanti. Una visita al famoso teatro palermitano, il più grande teatro lirico d’Italia, e uno dei più grandi d’Europa – terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l’Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna – vuol dire scoprire la Sala Grande, la Sala degli Stemmi, la Sala Pompeiana e altri spazi molto eleganti.
Le Catacombe a Palermo
Una visita al cimitero del Convento dei Cappuccini vi permetterà di vedere come da queste parti siano conservate le spoglie mortali di persone famose e gente comune. Migliaia di corpi mummificati conservati nelle gallerie sotterranee del Convento dei Cappuccini, salme rimaste quasi intatte e riconoscibili ancora oggi grazie alle condizioni climatiche del luogo e ai processi di imbalsamazione dei corpi usati dai frati. Le Catacombe di Palermo, sarà pure per l’aspetto un po’ macabro del luogo, restano un itinerario turistico molto di moda e frequentato da migliaia di visitatori.
Palazzo dei Normanni a Palermo
Noto anche con il nome di Palazzo Reale, il Palazzo dei Normanni è tra gli edifici più importanti del capoluogo siciliano. Il monumento, di origine araba, è stato poi ingrandito dai Normanni per trasformarlo nel loro luogo di potere. Oggi il Palazzo dei Normanni ospita l’Assemblea Regionale Siciliana ed è tra i monumenti più visitati della Sicilia. Si suggerisce di riservare almeno un paio di ore alla visita dell’edificio perché la costruzione è grande e le sale con interessanti elementi architettonici da vedere sono tante. All’interno del palazzo, da visitare anche i cortili Maqueda e della Fontana, oltre a una lunga serie di capolavori d’arte dell’Ottocento e del Novecento.
Casa Museo Stanze al Genio a Palermo
Collezioni di antiche maioliche e di arte contemporanea sono invece ospitate nella Casa Museo Stanze al Genio. Qui a disposizione ci sono quattro sale per un percorso espositivo dei pezzi preziosi, separati per epoca e area geografica. Oggi le Stanze al Genio vengono spesso utilizzate per manifestazioni culturali.
La Fontana di Piazza Pretoria a Palermo
Prima di lasciare Palermo, si suggerisce una visita anche alla monumentale Fontana Pretoria, opera dello scultore Camilliani. Più comunemente nota come Piazza della Vergogna, a causa delle statue che la compongono, rappresentanti diverse divinità nude, Piazza Pretoria è dominata da una fontana molto scenografica con le vasche, le scalinate, le statue e le figure di teste di animali e mostri. La Fontana Pretoria, a seguito della restaurazione, è tornata agli antichi splendori ed è ritenuta una delle fontane più maestose del nostro Paese.
Come raggiungere Palermo
I mezzi di trasporto per raggiungere Palermo non mancano di certo, la scelta dipende dai costi, dai tempi e dalle necessità personali. Infatti è possibile arrivare in città servendosi di:
- treno;
- autostrada;
- nave o traghetto
- aereo.
I collegamenti in treno per raggiungere Palermo esistono e interessano il capoluogo e le altre città della regione. Consultare il sito di Trenitalia è molto opportuno per conoscere orari e tariffe. Il capoluogo siciliano è ovviamente servito da una rete autostradale e in auto ci si arriva attraverso la Messina-Palermo (A20), trafficata ma anche suggestiva, dal momento che attraversa la costa nord della Sicilia e offre panorami di mare e montagna davvero apprezzabili.
Se la scelta per raggiungere la città invece ricade sulla nave o sul traghetto, è bene sapere che Palermo è ben collegata con altre città marinare grazie a un porto efficiente, come per esempio molti sono i collegamenti Napoli-Palermo con traghetti-napoli.net. Treno, autostrada, nave e traghetto sono frequentemente utilizzati, ma l’aereo resta il mezzo più veloce per arrivare a Palermo. Giunti all’aeroporto Falcone-Borsellino di Punta Raisi, a circa una trentina di chilometri dalla città, si raggiunge il capoluogo con gli autobus, la metropolitana o il taxi sharing, economici e frequenti.