Quando si parla del funerale a Roma è importante capire quale possa essere il costo che contraddistingue questo particolare momento della vita delle persone.
Scopriamo ora quali sono i prezzi e allo stesso tempo come riuscire a creare un evento che possa essere perfetto senza investire somme di denaro eccessivamente elevate.
Il funerale e il costo medio
Il funerale, quando viene organizzato, molto spesso tende a essere creato senza badare eccessivamente alle spese.
Celebrare la vita di una persona rappresenta uno dei compiti che si intende svolgere con grande cura e precisione affinché non ci siano delle potenziali lamentale oppure rimpianti che potrebbero avere degli effetti negativi con lo scorrere del tempo.
In questo caso occorre precisare come la soglia della spesa minima superi di gran lunga i mille euro e i prezzi possono anche raggiungere un ammontare particolarmente elevato.
Ciò accade specialmente al sud Italia, dove la celebrazione della vita deve essere svolta secondo particolari usanze e facendo in modo che una persona possa effettivamente essere ricordata per bene.
Ecco quindi che generalmente si parla anche di oltre tremila euro, con potenziali aumenti se tutte le diverse spese vengono sostenute anticipatamente.
Molte persone decidono infatti di acquistare il loculo, di creare la propria foto da porre nella lastra di marmo e di scegliere altri elementi che caratterizzeranno il luogo della sepoltura.
Potrebbe però accadere che le variazione dei prezzi comportino un aumento dei costi, quindi una spesa extra da sostenere che si aggiunge a quella precedentemente sostenuta, dando vita a una situazione particolarmente complicata da dover fronteggiare.
Il funerale e il risparmio
In alcune circostanze si sostiene che un funerale a Roma possa costare anche meno di mille euro e questo potrebbe far suscitare diversi dubbi sull’importanza della celebrazione di quella persona passata a miglior vita.
Ebbene occorre precisare che, in questa circostanza, l’evento non è di certo di qualità inferiore rispetto a quello che potrebbe essere organizzato nella parte meridionale del nostro Paese.
Al contrario, invece, potrebbero esserci diversi elementi che permettono a tutti gli effetti di abbassare i costi e uno di questi è dato dalla totale assenza di particolari celebrazioni lussuose e vistose che potrebbero dare vita a costi eccessivi.
Anche nella scelta del loculo o dell’allestimento delle diverse camere ardenti e in quella dell’eventuale rinfresco creato per commemorare il defunto è possibile risparmiare diverso denaro che, di fatto, comporta appunto una riduzione del costo complessivo del funerale.
Meno fronzoli e un funerale che potrebbe essere maggiormente modesto: dati questi elementi è quindi possibile notare come il risparmio possa essere toccato con mano quando si parla di questo particolare evento.
Inoltre con la cremazione a Roma è possibile ridurre ulteriormente i costi che vanno a caratterizzare tale procedura.
La cremazione e i suoi vantaggi
La procedura della cremazione, scelta come ultima volontà dalla persona passata a miglior vita oppure dai suoi cari, consente di ottenere un risparmio interessante sul funerale.
Costando solo 500 euro circa, infatti, la suddetta procedura riesce effettivamente a garantire la concreta opportunità di ottenere un buon risparmio economico, visto che il loculo non verrebbe acquistato e inoltre bisogna pure precisare come la cremazione Roma consenta pure di conseguire un ulteriore risultato, ovvero la prevenzione di una condizione di decomposizione dei resti del defunto con diffusione di gas e batteri tossici per la salute.
Ecco quindi che grazie alla cremazione si ha quindi la concreta opportunità di ridurre i costi del funerale e fare in modo che questo tipo di procedura possa non essere eccessivamente costosa, dando quindi vita a una celebrazione che, seppur modesta, di certo non sarà inferiore a tutte quelle dove si spendono somme di denaro elevate.