Di Palermo

Non solo News da Palermo

Menu
  • Notizie
  • Sport
  • Casa
  • Innovazione
  • Tecnologia
  • Travel
Menu

Affaticamento muscolare? Contrastiamo la stanchezza e ritroviamo la carica!

Posted on Settembre 19, 2020Settembre 15, 2020 by Admin

Non è raro sperimentare periodi di affaticamento muscolare e spossatezza. La stanchezza fisica può interessare tutti noi, in vari momenti della vita. Vediamo come recuperare energia.

Stanchezza muscolare, perché insorge? Ecco alcuni sintomi

Affaticamento muscolare e stanchezza fisica sono reazioni del nostro organismo che si trova a sostenere un carico di lavoro eccessivo. Questa condizione può causare una maggiore percezione della fatica e renderci deboli. Molto spesso, infatti, la quantità di energia richiesta dal nostro organismo supera le riserve a disposizione. Ecco chi è particolarmente soggetto ad affaticamento e stanchezza fisica:

  • Chiunque di noi stia attraversando un periodo di stress psicofisico per varie ragioni (lavoro, studio, problemi personali, convalescenza, sforzi fisici improvvisi, sudorazione eccessiva in estate);

  • Persone sedentarie che si sottopongono a sessioni di allenamento dopo lunghi periodi di inattività;

  • Sportivi che praticano esercizi troppo intensi o cambiano routine di allenamento in maniera non graduale;

  • Atleti che riprendono l’allenamento dopo periodi di lungo riposo;

  • Professionisti che svolgono professioni fisicamente usuranti.

La stanchezza muscolare si manifesta tipicamente con alcuni sintomi, quali:

  • Dolore localizzato;

  • Irrigidimento;

  • Affaticamento;

  • Crampi;

  • Difficoltà nella presa.

Questi disturbi sono transitori, ma non dobbiamo sottovalutarli. Tra poco vedremo come affrontare la debolezza e l’affaticamento muscolare per evitare che rovinino le nostre giornate.

Quali condizioni possono causare affaticamento muscolare

e stanchezza fisica?

Stanchezza e debolezza muscolare possono comparire dopo un allenamento sportivo intenso o dopo la ripresa dell’attività sportiva in seguito a un periodo di inattività. In particolare, stanchezza e affaticamento muscolare possono manifestarsi quando i nostri muscoli lavorano più del solito e superiamo la soglia dello sforzo abituale oppure quando i gruppi muscolari sono sollecitati da un programma di allenamento diverso da quello consueto.

Stanchezza fisica e affaticamento muscolare compaiono anche se svolgiamo una professione fisicamente usurante. Molti di noi praticano lavori pesanti per molte ore e spesso senza pause. Stanchezza e affaticamento muscolare sono una conseguenza inevitabile.

Anche durante la convalescenza da un periodo di malattia possiamo sentirci stanchi e indeboliti. Inoltre, durante la stagione calda e in seguito a una sudorazione abbondante, perdiamo acqua e sali minerali preziosi per la nostra salute: la scarsa idratazione può indebolire la nostra fisiologica energia muscolare.

Non solo: anche chi solleva carichi pesanti, chi dorme in una posizione scomoda o esegue uno sforzo improvviso può avvertire una sensazione di stanchezza diffusa come immediata conseguenza.

Come contrastare affaticamento muscolare e stanchezza fisica?

Vediamo come contrastare la sensazione di debolezza e riacquisire slancio e vigore:

  • Restiamo a riposo. Sarà opportuno evitare di sollecitare eccessivamente i muscoli, per dare al nostro organismo il tempo di riprendersi da uno sforzo intenso.

  • Facciamo stretching prima e dopo l’allenamento, per prevenire stiramenti, contratture e sciogliere le tensioni muscolari. È importante abituare gradualmente il nostro fisico alla fatica e terminare l’allenamento altrettanto gradualmente.

  • Non esageriamo con lo sport o con l’inattività. Evitiamo sia di sottoporci ad allenamenti estenuanti, sia di lasciar trascorrere troppo tempo tra un allenamento e l’altro. Entrambe queste condizioni potrebbero acuire la nostra sensazione di fatica.

  • Seguiamo una dieta completa ed equilibrata. Sali minerali, vitamine, proteine, carboidrati e anche grassi. Ricordiamo di non privarci dei nutrienti necessari al benessere del nostro organismo: più trascuriamo la nostra alimentazione, più ci sentiremo deboli e stanchi.

  • Facciamoci seguire da un personal trainer, se decidiamo di tornare in palestra dopo mesi di inattività. Un professionista saprà guidarci a un allenamento equilibrato, con gli esercizi più adatti a noi.

  • Idratiamoci. L’idratazione è fondamentale sempre. Lo è ancora di più se si pratica sport e in estate, quando la sudorazione è abbondante e si perdono liquidi e minerali fondamentali.

  • Associamo alla dieta un integratore alimentare. Utilizziamo un prodotto con una formulazione equilibrata di vitamine e sali minerali, per contribuire al normale metabolismo energetico e fornire un valido sostegno all’organismo in tutti i casi di stress psicofisico. Inoltre, per compensare il dispendio energetico e reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione durante lo sport e nella stagione calda, possiamo provare un integratore con una formulazione equilibrata di sali minerali, vitamine e altri nutrienti.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Deportivo contro Real Madrid, sguardi sul calcio spagnolo
  • L’inizio di stagione delle squadre di calcio siciliane
  • Gli integratori alimentari sono utili per favorire il benessere del corpo?
  • Come il covid ha modificato il mercato del lavoro
  • Ecco la storia eccezionale di Monopoly, fino all’edizione online

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019

    Categorie

    • Casa
    • Innovazione
    • Notizie
    • Sport
    • Tecnologia
    • Travel
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
    ©2021 Di Palermo | WordPress Theme by Superb Themes