Spesso quando si parla di costo della vita in Italia il pensiero corre subito ad esempi locali quali la Capitale, o ancora Milano, o Firenze. Insomma alle metropoli nostrane dove affitti, prezzi delle materie prime alimentari e non solo, richiedono una spesa maggiore. Tuttavia tale discorso negli ultimi tempi può essere esteso anche ad altre zone dello stivale, che sorprendentemente interessano il Sud. Proprio queste realtà sono oggetto di analisi in questo focus dedicato. Quindi vediamo da vicino quali sono le città del meridione che stanno risalendo la classifica delle aree italiane con il costo della vita in crescita.
Le città del sud Italia con il costo più alto
Tracciata una panoramica di quella che è la condizione economica del nostro Paese, con esempi come Roma e Milano quali metropoli dal costo più alto in assoluto, spostiamo ora l’attenzione sul meridione. Dunque su quelle città del sud Italia che al pari delle zone sopra indicate comportano un tenore di vita non alla portata di tutte le tasche. In tal senso vi sono località come Capri e soprattutto Palermo a guidare la testa della classifica delle città più care. La Sicilia, in particolare, stando ai dati Istat forniti negli ultimi anni, ha registrato un’inflazione crescente. Picchi che hanno di fatto rovesciato quella che è l’immagine che solitamente è impressa nella mente di molti, quando si pensa al caro vita delle località nostrane. Se fino a poco tempo questa questione riguardava prettamente il settentrione, ad oggi non è più così. Un’inversione del trend economico del Paese che la dice lunga su quanto sia difficile oggigiorno vivere dignitosamente a tutte le latitudini dello stivale.
Palermo la città più cara del sud Italia
Come evidenziato nel paragrafo precedente, Palermo detiene il primato di città più cara del sud Italia e che ha fatto registrare i picchi maggiori di inflazione. Detto dei dati Istat a testimonianza di questo fattore, scendiamo ora di più nei dettagli della vicenda. L’aumento dei costi della vita, dalle materie prime al rincaro di affitti e sostentamento quotidiano, ha impattato con maggior vigore sul sud Italia. Un contesto dove il salario medio non è al livello di quello del Nord e dunque un dislivello economico che ha incrementato la forbice tra spesa e ricavi. Il cuore urbano palermitano ha messo in evidenza in modo marcato questa condizione socio-economica non per tutti. Un tempo chi voleva sognare di vivere nelle grandi città come la Capitale d’Italia, doveva davvero fare un lavoro super pagato e, infatti, rivolgersi a una ditta ristrutturazioni Roma aveva i suoi costi, abbinati ovviamente alla qualità. Oggi, però, perfino in Sicilia il costo della vita sta raggiungendo livelli altissimi e questo trend sembra non accennare ad arrestarsi o stabilizzarsi. Il risultato di questa inversione di tendenza porta direttamente ad un rincaro che quindi è generalizzato lungo tutto il nostro Paese. Ne consegue una difficoltà per i ceti medio bassi notevole nel far fronte ad un tenore di vita sempre meno alla portata.