425 milioni di euro spesi per gli acquisti dei calciatori nel giro di tre anni, che la Juventus comunque ha speso bene perché ha anche venduto. Calciatori che tuttavia hanno nomi come quello di Matthijs De Ligt, Rodrigo Bentancur, Dejan Kulisevsky e altri ma a quanto pare qualcosa non va perchè altrimenti i bianconeri non si troverebbero indietro nella classifica. Per seguire le partite di calcio sul sito delle scommesse sportive di 20Bet, si può accedere alla piattaforma e usufruire dei premi, i vantaggi promozionali e le offerte dei nuovi bookmakers per le statistiche delle tue competizioni sportive preferite.
Gli acquisti e le vendite del calciomercato
Infatti in questi ultimi tre anni , il club ha cercato di continuare tra il binomio plusvalenze e giovani talenti, ma la Juventus ha anche acquistato Dusan Vlahovic, mandando via Matthijs De Ligt, acquistando in seguito Gleison Bremer, Filip Kostic, Arkadiusz Milik, Paul Pogba, Angel Di Maria e Leandro Paredes. Ma la squadra bianconera, ha dovuto fare questi giri di calciomercato perchè comunque doveva tornare a vincere. Tuttavia per è, in campo, l’allenatore Massimiliano Allegri alla fine ha dovuto rimediare ai troppi infortuni costretto poi ad affidarsi ad altri calciatori come Fabio Miretti, Nicolograve; Fagioli o Moise Kean. Insomma, alla fine 425 milioni di euro spesi per raggiungere quindi un qualcosa che non si è riusciti ad ottenere soprattutto per vincere gli scorsi campionati. E comunque in questi tre anni, la Juventus ha solo preso due trofei, ossia la Supercoppa italiana e la Coppa Italia. Per arredare in modo confortevole la tua casa, su questo link, troverai 10 consigli che possono aiutarti su qualche idea per l’arredamento e rendere più bella la tua casa.
I calciatori acquistati in 3 anni
Ricapitolando, la Juventus questi 425 milioni di euro li ha spesi nel 2020 acquistando Arthur Melo con il prezzo del suo cartellino di 72 milioni. In seguito il club della Juventus ha preso anche Federico Chiesa con un prezzo di 50 milioni di euro, poi Weston McKennie dal prezzo di 23, il giocatore Alvaro Morata 20, per Nicolò Rovella ne ha spesi 18, per Rolando Mandragora 10,7 e per il calciatore Marley Akè 8. Per la stagione successiva del 2021, la società bianconera acquista Dusan Vlahovic con un cartellino da 81,6 milioni di euro, Moise Kean al prezzo di 35, in seguito anche il giocatore Manuel Locatelli a 25 e Denis Zakaria per 8,6 miliardi di euro. Inoltre sempre nella stessa annata, la Juventus ha anche acquistato altri due giocatori, Federico Gatti a 7,5 e il brasiliano Kaio Jorge Pinto Ramos per 1.5 miliardi di euro. Per quanto riguarda l’anno del 2022, il club ha pagato altri 41 milioni per Gleison Bremer, 12 per il serbo Filip Kostic, altri 8,5 spesi per Andrea Cambiaso e l’argentino Leandro Paredes che è costato 2,5. Per finire Arkadiusz Milik 0,9, Paul Pogba 5,24 e per Angel Di Maria, il club ha speso altri 1,3 milioni.
Soldi spesi per un futuro migliore
Infatti, il club della Juventus, ha speso ben 425 milioni di euro per poi arrivare all’eliminazione dalla Champions e la distanza dalla vetta in campionato. Probabilmente qualcosa è andato storto o magari i calciatori non sono quelli giusti? Chi lo sa? Resta il fatto che comunque per la Juventus vincere resta tremendamente complicato, nonostante i 425 milioni di euro spesi per i migliori calciatori che si pensava potessero far raggiungere la squadra alla vetta, ma alla fine Max Allegri e il suo staff hanno ancora fallito trovandosi a -10 in classifica dal Napoli e dal Milan.