Skip to content

Di Palermo

Non solo News da Palermo

Menu
  • Notizie
  • Sport
  • Casa
  • Innovazione
  • Tecnologia
  • Travel
Menu

Carpenteria leggera di precisione per l’elettronica

Posted on Aprile 24, 2020 by Admin

Cos’è la carpenteria leggera di precisione per l’elettronica? Il settore, specie negli ultimi anni, ha riscosso un grande interesse e trova applicazione in svariati segmenti produttivi. Oltre che in quello informatico questa tipologia di carpenteria viene impiegata, ad esempio, nell’ambito della robotica, delle apparecchiature elettroniche e molto altro. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’argomento e quale realtà commerciale italiana si occupa con successo di carpenteria di precisione abbinata alla produzione di contenitori in lamiera, specifici per l’elettronica.

Carpenteria leggera e su misura

Quando si parla carpenteria leggera spesso si genera una certa confusione in quanto non sempre è noto il significato dei due termini. In generale la carpenteria non è altro che l’attività di assemblaggio di più elementi e componenti, finalizzata alla realizzazione di strutture varie, siano queste mobili che fisse.

La carpenteria leggera, più nello specifico, prevede l’impiego di lamiere realizzate solitamente in acciaio, utili per portare a compimento diverse lavorazioni non solo in ambito civile, ma anche nel campo industriale. Le lamiere possono essere usate quali case per i personal computer, ma sono anche componenti indispensabili per la robotica, oltre che per la creazione di macchinari e congegni elettronici, dotati di circuiti e connessioni che necessitano di un’adeguata protezione.

Le carpenteria leggera richiede dunque un processo di lavorazione estremamente accurato e in tanti casi su misura, tenuto conto anche delle specifiche esigenze del committente. Pertanto ogni pezzo prodotto, attraverso l’uso di macchinari e attrezzature all’avanguardia, richiede elevata esperienza e preparazione. Inoltre i prodotti di carpenteria leggera sono il frutto di un profondo studio, in quanto molto spesso presentano caratteristiche uniche e studiate in ogni minimo particolare.

Le moderne progettazioni strutturali che risiedono alla base della carpenteria leggera, abbinate alle più moderne tecnologie produttive, permettono oggi di lavorazioni di altissima precisione che si traducono nella perfezione dell’architettura elettronica.

Un’azienda di carpenteria leggera che fa la differenza

Le società che si occupano di carpenteria leggera e su misura non sono tutte uguali e solo alcune realtà si distinguono nel panorama nazionale e internazionale per la qualità dei prodotti.

A questo riguardo l’azienda milanese Donatigiovanni.it, attiva dal 1972, si occupa con successo di realizzare diverse lavorazioni per soddisfare con successo le necessità produttive di una clientela fortemente diversificata.

Le lamiere vengono sottoposte a numerose lavorazioni, fra cui spicca il taglio laser, che permette anche di creare contenitori per l’elettronica a regola d’arte, utili ad esempio per l’inserimento di schede, sistemi rack, case per pc e per dispositivi di ogni genere, inclusi quelli che vengono usati nel settore dell’illuminotecnica o della videosorveglianza.

A seconda delle necessità e delle specifiche situazioni applicative, le lamiere possono essere sottoposte a trattamenti più economici rispetto al laser, quali la punzonatura o la piegatura. Altre volte vengono arricchite con fasteners, ovvero con dadi, distanziali, prigionieri e viti impermeabili. Quale alternativa al laser, le lamiere sono talvolta lavorate tramite altra tecnologia di taglio a freddo, chiamata punzonatura.

Alle lavorazioni essenziali si affiancano quelle accessorie, quali ad esempio la rivettatura o la saldatura, ultimate con finiture superficiali, che permettono di eliminare qualsiasi imperfezione residua sulla lamiera, lasciandola piacevole al tatto e bella esteticamente.

Tutti i tipi di lavorazioni descritti vengono sempre eseguite con macchinari di elevata qualità, che consentono di assicurare nel tempo una resa eccellente con ogni genere di materiale e a prescindere dallo spessore. Il processo produttivo è anche contraddistinto dall’estrema flessibilità e ciò permettere di rispondere in modo tempestivo alle varie richieste della clientela.

Ogni cliente inoltre potrà sempre ordinare, anche a distanza di parecchio tempo, la riproduzione di un precedente progetto, con la certezza di ottenere risultati impeccabili e precisi. I pezzi, infatti, verranno prodotti in maniera identica ad allora, anche in tempi piuttosto contenuti.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Svolta green, ma la conformazione delle città fa tanto
  • Vini Piwi, naturali e sostenibili
  • L’Uruguay del Vino, una terra tutta da scoprire
  • Vino Naturale senza solfiti aggiunti, è vero?
  • Gestione delle note di spesa attraverso il software digitale di N2F

Commenti recenti

    Archivi

    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017

    Categorie

    • Casa
    • Innovazione
    • Notizie
    • Sport
    • Tecnologia
    • Travel
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    ©2022 Di Palermo | Design: Newspaperly WordPress Theme