Rispetto al passato, il bar è cambiato in maniera davvero considerevole. Se al giorno d’oggi si parla prevalentemente di un punto di incontro per aperitivi e caffè, un concetto strettamente legato al “mordi e fuggi”, negli anni Novanta, in particolar modo, il bar era un vero e proprio ritrovo. Un luogo in cui si poteva passare una serata intera, visto e considerato che c’erano tantissime attività che, al giorno d’oggi sono quasi del tutto sparite. Ritrovarsi con gli amici al bar era qualcosa di speciale. Ma cos’è che caratterizzava il bar negli anni Novanta e inizio Duemila? Ecco alcuni elementi tipici.
Videogames a gettone
Impossibile parlare di un bar negli anni Novanta e non menzionare proprio i videogames a gettoni. Si tratta di un vero e proprio must, per chiunque avesse voglia di divertirsi con gli amici, ma anche da solo. Probabilmente era una delle ragioni principali che spingevano i ragazzi ad andare nei bar. Grazie a questi videogames “arcade” si poteva passare tutta la serata o il pomeriggio per cercare di superare i record che erano già stati raggiunti e magari lasciare le proprie iniziali. Come si fa a non ricordate Pac-man, Asteroids e tanti altri videogames che hanno reso speciale l’infanzia di tanti bambini?
Le mitiche macchinette
Nei bar, poi, c’era anche l’angolo dedicato alle macchinette da bar, uscite verso i primi anni del duemila. Proprio in quegli anni uscivano giochi come Book of Ra soldi veri, che permettevano di giocare con puntate del valore di poche lire prima e pochi euro poi. Queste tipologie di giochi, oggi, a distanza di molto tempo, rimangono un punto fisso per i giocatori online, rimasti affezionati alla loro immagine. Difatti, basta visitare uno di questi siti per rendersi conto di come richiamino in tutto e per tutto le grafiche del tempo.
Flipper e biliardino
Sebbene il flipper fosse diffuso già da anni, sicuramente durante gli anni Novanta, prima dell’affermazione totale dei videogames, ha avuto un periodo di grande successo. Si trattava di un gioco molto divertente, incentrato su palline, colori e suoni, oltre che luci molto particolari. Anche in questo caso, ci si trovavano persone che erano capaci di passarci una serata intera davanti, per cercare di raggiungere determinati obbiettivi.
E il biliardino? Probabilmente questo gioco non è mai veramente passato di moda. Ancora oggi, in determinate zone, magari turistiche, si può trovare il mitico biliardino. Questo gioco ebbe un boom davvero significativo in quegli anni, tant’è che c’erano ragazzi e adulti in generale che organizzavano dei veri e propri campionati. Un’invenzione speciale che è entrata anch’essa nel cuore di tutti e che fa tornare in mente solo bei ricordi.
Telefono con scheda telefonica
Ma il bar negli anni Novanta era anche un punto strategico per effettuare delle telefonate senza essere disturbato. A quei tempi, i cellulari erano rarissimi: difficilmente qualcuno li utilizzava. Ecco che le chiamate alle proprie innamorate venivano fatte spesso da telefoni nei bar, in angoli appartati, con delle schede telefoniche che ora sono diventate dei veri e propri pezzi da collezione.