Le nostre abitudini sono mutate, per forza, per necessità, per comodità, chissà forse anche per una forma indotta di pigrizia, tuttavia è evidente che nella vita umana abbia preso uno spazio preponderante un nuovo luogo: il web.
In un tempo molto veloce è cambiato il concetto di relazione con il mondo e, necessariamente, sono cambiati i bisogni manifesti.
Oggi la piazza non è più un luogo fisico nel quale recarsi, ma è un luogo virtuale al quale accedere comodamente da casa. L’web da contenitore è diventato protagonista indiscusso della vita quotidiana, collocandosi nell’ambito del lavoro, dello studio, dell’informazione, del divertimento, delle relazioni umane.
Porta sul mondo e nello stesso tempo rifugio sicuro, dal quale osservare senza essere visti, partecipando all’esistenza globale mantenendo sempre il riparo protetto della propria casa, del proprio nido sicuro.
Internet ci pone davanti in ogni momento una gamma incredibile di possibilità di accedere ad eventi, di comunicare con gli altri, di lettura, di approfondimento, di divertimento e divagazione.
Come ben stigmatizzato da Savona News Ecco come gli italiani trascorrono il loro tempo online:
Smart working
Oggi un 1/3 dei lavoratori dipendenti in Italia svolge la propria attività da casa in Smart working, senza contare i liberi professionisti che già, da prima della pandemia, avevano trasformato la rete nel proprio luogo di lavoro.
Cifre importanti che raccontano di un cambiamento nel modo di concepire il lavoro, dove flessibilità, agilità e innovazione sono protagoniste.
Una modalità di lavoro, non necessariamente di facile gestione soprattutto per le donne, che tuttavia si presenta come inevitabile cambiamento sociale.
Didattica online
La didattica online ormai non riguarda più solamente l’emergenza scolastica legata alla pandemia e alla protezione della salute, ma piuttosto deve essere considerata come una nuova frontiera nell’apprendimento e nell’insegnamento, destinata a divenire abitudine e modello di un nuovo futuro della formazione, anche professionale ed universitaria.
Streaming
Con la pandemia e la chiusura al pubblico dei teatri e delle sale cinematografiche grande è stata l’offerta di dirette online.
I teatri, là dove sono stati in grado di adeguarsi velocemente, hanno proposto intere stagioni su canali streaming, permettendo al pubblico non soltanto di continuare a godere della cultura e dell’arte, ma andando, in molti casi, anche ad aumentare il bacino di utenza.
Le serie televisive hanno avuto un grande rilancio, così come tutti quei canali preposti allo streaming e alla visione online, da Netflix ad Amazon prime, Disney Plus, ma anche Youtube e tutti i canali nati nel frattempo, specializzati nella circuitazione dello spettacolo.
Gaming e Gambling
Nell’ambito dello svago la rete si presenta come un circuito estremamente favorevole alla divulgazione e all’offerta di giochi.
Sia il gaming che il gambling hanno infatti potenziato ancora di più le proprie offerte, presentandosi al pubblico con volti differenti per fasce di età ed esigenze.
Un mondo estremamente vario, il cui utilizzo deve sempre essere cauto e consapevole, tuttavia un universo che oggi è consolidato e per molti insostituibile, destinato a colmare vuoti di relazione esterna.
Chat
I siti dedicati alla comunicazione e alle relazioni interpersonali non rappresentano assolutamente una novità della rete, poiché esistono dagli albori della sua nascita.
Ciò che è cambiato è l’esigenza di sporgersi nel mondo rimanendo al sicuro dietro al proprio computer o al proprio telefono.
Restare in contatto con gli altri, nonostante la distanza, le criticità della vita, assicurandosi comunque la possibilità di scambi umani che possano riscaldare la vita.
La comunicazione umana è cambiata: gli emoticon hanno sostituito le nostre espressioni del volto e, in realtà, anche molte delle nostre parole.
E’ subentrato un nuovo codice del linguaggio dove il segno grafico, l’abbreviazione, il simbolo, portano con sé il senso stesso del dialogo, costituendo comunque un aggancio delle relazioni umane.
Ecco come gli italiani trascorrono il loro tempo online.