Ci sono tantissime città in cui abitare e vivere in maniera tranquilla, tra queste è presente Roma. La Capitale ha un fascino incredibile e ti permette di abitare in posti dove si è fatta la storia, tra strade e monumenti antichi. Chiunque decida di comprare casa lì, oltre a scegliere la giusta azienda di ristrutturazioni edili Roma, dovrà anche avere le idee chiare in quale quartiere abitare. La Città Eterna è suddivisa in tanti quartieri, come se fossero tante piccole città, quindi la scelta si fa abbastanza ardua, ma come fare? Come orientarsi nella scelta del quartiere? Di seguito una serie di consigli.
I quartieri storici
Quando si decide di scegliere il quartiere in cui vivere, la prima cosa da fare, ovviamente, è tenere conto del valore dell’immobile. In genere i quartieri più costosi sono quelli storici, centrali, in cui c’è molto turismo. Riuscire a comprare una casa in questa tipologia di luogo non è da tutti, visto che parliamo di zone ricche e dal grande valore artistico. Non tutti possono abitare tra i vicoli che intersecano Piazza Navona, Piazza di Spagna oppure affacciarsi e godere della spettacolare vista sul Colosseo. In linea di massima il prezzo per metro quadro partono da 6 mila euro e possono arrivare anche a 10 mila. Ma c’è da capire, si vive in un’area Patrimonio Unesco, di conseguenza le cifre sono nettamente più alte rispetto ad altri quartieri e altre città. Di contro, ovviamente, c’è il non avere tantissimo verde (fondamentale per non accusare molto caldo d’estate) e avere problema del parcheggio, in quanto non tutti gli immobili posseggono un posto auto privato. In fase di scelta prendete in considerazione questo aspetto.
Il più centrale è Rione Trastevere, dove si concentra tutta la movida romana ed è, ovviamente, vicino al Tevere. È ben collegato con le altre zone, oltre a essere la più bella fino a questo momento.
Quartieri emergenti
Il mercato immobiliare romano, così come in qualsiasi altra città d’Italia, è in costante mutamento e segue la scia di quello che succede nel nostro paese. Dopo una profonda crisi dovuta alla pandemia, adesso parte più rigoglioso che mai, portando con sé moltissimi quartieri emergenti che attirano l’attenzione di moltissime persone. In questi luoghi è possibile trovare dei prezzi vantaggiosi che spingono sempre più persone ad acquistarli. Un esempio? Zone di Acilia, Axa e infernetto, famose per essere tra Roma e il mare, popolate da tantissime famiglie ordinarie e quindi molto tranquille. Qui è presente molto verde e tantissimi servizi che possono in qualche modo agevolare la vita di molti. Sono vicinissimi a Ostia e all’Eur, zone famosissime della Città Eterna. C’è l’imbarazzo della scelta, tra villette, villini e appartamenti, di ogni dimensione.
Altra zona che negli ultimi anni sta riscuotendo molto successo è la Casalotti, nella periferia ovest di Roma. I prezzi sono molto accessibili, con la possibilità di avere verde e accesso a i trasporti che in un attimo vi portano a Piazza San Pietro o al Colosseo. Stesso discorso vale per altre realtà, come Bufalotta e Cassia.
La periferia non deve spaventare, anche perché è la tendenza del momento, con famiglie e giovani che preferiscono popolare questi quartieri così da avere belle case a prezzi super convenienti.