I vantaggi dei diffusori di oli essenziali
I diffusori di oli essenziali sono degli oggetti sempre più comuni e popolari. I vantaggi apportati in un’ambiente domestico o lavorativo da un diffusore per ambienti sono diversi.
Innanzitutto rendono l’ambiente più accogliente e confortevole, diffondendo nell’aria un gradevole profumo naturale, senza ricorrere a deodoranti artificiali, che contengono sostanze chimiche nocive.
Si tratta anche di oggetti di design, in grado di impreziosire gli interni. Basterà scegliere un diffusore oli essenziali di design in linea con l’arredo dell’abitazione.
Un altro vantaggio offerto è che, grazie a specifici oli essenziali, si possono alleviare i sintomi di alcuni malanni comuni. Ed è proprio di questa sua funzione che parleremo in questo articolo.
Ecco alcuni consigli utili:
Scegli gli oli essenziali giusti
Ogni tipologia di olio ha le sue proprietà: alcuni aiutano a rilassare il sistema nervoso, altri a calmare i sintomi della sinusite, altri favoriscono il buon funzionamento del sistema respiratorio, e così via. Informiamoci sulle proprietà di ciascun olio per scegliere quello più adatto alle nostre esigenze.
Utilizza un diffusore di qualità
Non tutti i diffusori sono uguali. Per ottenere i massimi benefici dagli oli essenziali, è importante utilizzare un diffusore di qualità. Ci sono molti tipi di diffusori disponibili, tra cui i diffusori ad ultrasuoni, i diffusori a nebulizzazione e i diffusori di bastoncini. Quelli a ultrasuoni sono i più raccomandati perché non fanno raggiungere all’acqua temperature elevate e quindi non intaccano le proprietà benefiche degli oli.
Utilizza gli oli essenziali con moderazione
È bene ricordare che non bisogna esagerare. Le essenze sono già molto concentrate e potenti. Un dosaggio elevato potrebbe recare fastidi e accentuare i sintomi piuttosto che migliorarli. In genere basterà aggiungere solamente 3-5 gocce di olio essenziale ogni 100 ml di acqua.
Scegli oli di qualità
Assicuriamoci di scegliere oli a base naturale, che non contengano sostanze chimiche potenzialmente nocive per l’organismo.
Ma quali sono i malanni che possono essere alleviati grazie a un diffusore di oli essenziali?
Quali malanni e fastidi possono alleviare gli oli essenziali?
- Raffreddore e influenza. In questi stati avviene una congestione delle vie respiratorie. Gli oli essenziali di eucalipto, tea tree, menta, timo e rosmarino possono aiutare a liberare le vie respiratorie, alleviare la congestione nasale e combattere le infezioni.
- Mal di testa e tensione muscolare. Ci sono degli oli specifici, come quelli di menta e di lavanda che possono aiutare ad alleviare la tensione muscolare, a calmare i nervi, fungendo nel contempo come lievi analgesici.
- Insonnia. L’olio di lavanda ha un ottimo effetto rilassante, ed è ottimo se inalato prima di recarci a letto, favorendo una buona nottata di riposo.
- Ansia e stress. Gli oli essenziali di lavanda, ylang-ylang, bergamotto, camomilla e patchouli hanno proprietà calmanti e rilassanti, riducendo l’ansia e lo stress e migliorando il sonno.
L’effetto calmante degli oli essenziali può essere accentuato dalla funzione cromoterapica esercitata da alcune lampade a diffusione. Alcuni colori specifici vanno infatti a stimolare alcune zone del cervello delegate alla produzione di sostanze che favoriscono reazioni benefiche.