Hai mai trovato un paio di scarpe che si adattasse perfettamente al tuo piede mentre corri? Sicuramente puoi aver trovato delle scarpe che ti stavano bene e che non ti davano problemi nella corsa ma sicuramente hanno delle imperfezioni che tu non senti. Quante volte proviamo delle scarpe e diciamo sono perfette ma perfette non sono dato i problemi che ci daranno con il tempo. Questo ora potrebbe non capitare più
Sai quanti fattori devi considerare? peso, struttura, ammortizzazione, per non parlare poi degli obbiettivi finali della scarpa che cerchi.
Questi sono alcuni dei fattori che si devono considerare per avere la scarpa adatta a te, ovviamente se hai altri suggerimenti basta scriverlo sotto nei commenti. Anche i neofiti sanno che ogni corridore ha una propria falcata e sappiamo molto bene che chi ama fare running deve accontentarsi di una scarpa che si avvicina al proprio stile di corsa ma chi lo sa in futuro cosa potrà succedere.
La scarpa con le piastre personalizzate
Non sembra vero, però la New Balance sta progettando delle scarpe da corsa 100% personalizzabili, se ci pensi ogni corridore ha un certo grado di pronazione o di forza frenante e anche quella di scatto. Sappiamo tutti che le aziende di scarpe cercano continuamente di esplorare e portare nuovi metodi che portino alla scarpa perfetta per il corridore ma solo la New Balance ha cominciato a sperimentare con la stampante 3D un metodo del tutto innovativo.
La New Balance ha pensato bene di produrre delle piastre personalizzate per i propri atleti d’elite, questa piastre si trova proprio nella parte inferiore della scarpa, questa personalizzazione serve per fornire la trazione giusta quando il corridore sta facendo uno scatto o un’accelerazione lungo la pista.
Ovviamente mentre l’atleta corre ci sono dei dispositivi intorno alla pista che accumulano svariati dati, dopo aver preso tutte le varie statistiche del caso vengono spedite nei laboratori di ricerca della New Balance. Dove creano il design ottimale della piastra per quel corridore singolo. Questo oggetto è realizzato con la polvere di plastica da un EOSINT P 395 SLS.
Materiali laser per creare le scarpe
Tutto sommato possiamo dire che oltre a essere una soluzione veloce ha pure un costo esiguo e porta soltanto un miglioramento al corridore.
Questa tecnologia ha portato guadagno per tutti in questo settore, non sei d’accordo?. Questo materiale ad alte prestazioni è stato studiato e poi sviluppato in collaborazione con materiali laser avanzati, il tutto si sta svolgendo in Texas.
Pensate che già un corridore d’elite ha usato queste piastre per il campionato del mondo, lui si chiama Kim Conley. Queste nuove piastre inserite sotto la scarpa hanno portato il record personale a questo atleta nei 3000 metri e nei 5000 metri, questi record li deve a questa piastra creata con la stampante 3D.
Dimmi la tua opinione da corridore
Sei un professionista o un corridore per passione? cosa pensi di questa nuova piastra inserito sotto la scarpa della New Balance? Aspetto un tuo commento qui sotto nei commenti, e se hai qualche altra idea, esponi pure.