Skip to content

Di Palermo

Non solo News da Palermo

Menu
  • Notizie
  • Sport
  • Casa
  • Innovazione
  • Tecnologia
  • Travel
Menu

Nuove regole sui prestiti di giocatori, la Fifa stravolge il calcio mercato

Posted on Gennaio 9, 2017Gennaio 25, 2022 by Admin

La Fifa ha varato una nuova regolamentazione sui prestiti dei calciatori, influenzerà fortemente tutto il calcio internazionale e per tre motivi fondamentali: sviluppare giocatori giovani (il prestito in altre squadre è occasione per fare esperienza tecnica, umana, sportiva), promuovere l’equilibrio competitivo, prevenire un mercato di accaparramento dei giocatori.

L’entrata in vigore della nuova regolamentazione sarà il 1 luglio 2022, in ritardo rispetto ai piani delle Fifa che ha iniziato l’iter sul nuovo quadro normativo nel 2017. Sul sistema dei trasferimenti e dei prestiti si voleva arrivare all’attuazione di nuove regole già nell’estate 2020, sono saltati i programmi a causa del Covid 19.

Così, oltre a competizioni importanti come Euro 2020 il calcio ha dovuto interrompere anche altre attività e processi fondamentali, riforme e nuove regole da far entrare in vigore. Ecco quindi come si dovranno comportare le squadre sui prestiti di calciatori nei prossimi anni.

Nuove regole prestiti calciatori

Il nuovo quadro normativo dal 1 luglio 2022 regolamenterà gli accordi di prestito di un tesserato tra due società calcistiche. (Fonte Sport Mediaset).

Come primo principio troviamo che sarà obbligatorio un accordo scritto che definisca nel dettaglio i termini del prestito, durata e condizioni finanziarie.

Durata minima e massima del prestito di un giocatore, ovvero minimo tra una finestra e l’altra di mercato e massimo di un anno.

Vietato il sub prestito di un giocatore professionista ad un terzo club.

Gli stessi club avranno una limitazione sul numero di prestiti stagionali concesso. In qualsiasi momento della stagione una squadrà potra avere massimo tre professionisti in prestito ad un solo club, potrà quindi avere massimo tre calciatoriu in presto da uno stesso club. Si parla di triennio transizionale per la regolamentazione del numero stagionale di prestiti consentiti, ecco lo schema.

  • Nel 2022/23 una squadra potrà prestare e avere in prestito massimo 8 giocatori;
  • Nel 2023/24 questo numero scenderà a sette;
  • Dal 2024/25 saranno massimo sei i giocatori concessi in prestito.

Queste limitazioni non varranno per giocatori di età pari o inferiore ai 21 anni. Le varie federazioni nazionali avranno tre anni di tempo per implementare il regolamento interno rispetto ai principi di livello internazionale.

Fifa e regolamento prestiti: già si pensa ad alcune squadre che investono molto sul calciomercato

Il calciomercato (www.dipalermo.it/sport/) è la risorsa di molti presidenti e allenatori per cercare di cambiare le sorti di un campionato o di un bienno. Due/tre anni sono il tempo base e medio per una squadra di costruire una strategia pro scudetto oppure pro coppe internazionali come la Champions League.

Prestiti e acquisti di calciatori sono il modo in cui i club rientrano anche nelle spese in vista di nuovi acquisti o strategie di preparazione su giocatori presenti e su cui si riveste grande fiducia. Quindi, con il nuovo regolamento prestiti della Fifa si ragiona sulle squadre che sono famose nell’iniziare grandi periodi di acquisti, prestiti e cessioni. Un club fra tutti è proprio l’Inter, campione in carica nella Serie A. Negli antepost su Sportaza Italia, al primo o al secondo posto, è quotata ad 1.20/1.30. Numero di giocatori in prestito sopra i 10 in uscita.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Svolta green, ma la conformazione delle città fa tanto
  • Vini Piwi, naturali e sostenibili
  • L’Uruguay del Vino, una terra tutta da scoprire
  • Vino Naturale senza solfiti aggiunti, è vero?
  • Gestione delle note di spesa attraverso il software digitale di N2F

Commenti recenti

    Archivi

    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017

    Categorie

    • Casa
    • Innovazione
    • Notizie
    • Sport
    • Tecnologia
    • Travel
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    ©2022 Di Palermo | Design: Newspaperly WordPress Theme