Il trading online ha rivoluzionato il modo di rapportarsi ai mercati, dato che si è offerta l’opportunità a un numero sempre più ampio di persone di investire in maniera autonoma il proprio denaro. In questa prospettiva il termine trader è diventata una parola comune che identifica una particolare tipologia di professionista.
La professione del trader: il suo ruolo nel mercato finanziario
Il trader è un soggetto che opera nel settore finanziario effettuando la compravendita di titoli o di altri asset su diversi mercati.
Si deve però considerare che se da un lato, grazie al web tutti possono avvicinarsi al mondo del trading online, definendosi trader, dall’altro sono molto limitate le persone che riescono a ottenere reali guadagni dalle loro operazioni. Infatti il trading online è un’attività lavorativa e come tale richiede dedizione tempo e soprattutto utilizzare le giuste conoscenze e i segreti.
I segreti per la professione di trader: dagli strumenti tecnici al rischio
Diventare trader è un processo che richiede quindi una serie di comportamenti da seguire con attenzione e di conoscenze tecniche. L’improvvisazione in un mondo come il mercato finanziario non è ammessa. Di seguito si indicheranno quali sono gli elementi da valutare.
Porsi gli obiettivi
Perché si è scelto di intraprendere la professione di trader? Questa è una domanda che ci si deve porre subito al fine di avere chiare le motivazioni. Fissare un obiettivo è determinate al fine di non perdere di vista il perché si è voluto scegliere questa tipologia di investimento. Le motivazioni possono essere differenti, dal voler creare un fondo pensione integrativo all’incrementare i propri risparmi, dallo sperimentare nuove realtà economiche a quello di diventare un trader professionista.
Stabilire un budget
Una volta identificato quale sia l’obbiettivo che si vuole raggiungere sarà necessario fissare un budget di investimento, termine con cui si identifica il capitale che si decide di utilizzare nella compravendita dei titoli. Un tempo era indispensabile disporre di somme ingenti, ma oggi grazie alla diffusione del trading online e ai nuovi strumenti finanziari come i CFD e la leva, si potrà anche iniziare con un capitile ridotto.
Accettare il rischio
Per affrontare il mercato finanziario si devono mettere da parte il timore di perdere, elementi negativi che offuscano la razionalità e che possono essere la causa di errori. Infatti il mondo finanziario si basa su calcoli e su variazioni matematiche che non lasciano spazio a eventuali paure. Nel momento in cui si decide di investire in borsa si dovrà accettare il concetto di rischio, ovvero la possibilità di perdere parte o il completo capitale che si è investito.
Valutare il mercato più adatto
Sono tantissimi gli asset previsti nel mondo finanziario, dalle azioni alle obbligazioni, dalle commodities al Forex trading, dalle criptovalute ai fondi di investimento. Quando si inizia ad operare si dovrà valutare con attenzione su cosa puntare e approfondire attentamente quel settore, adottando le diverse strategie di trading più adatte. Per esempio se si decide di investire sul mercato delle valute potrebbe essere utile utilizzare prodotti come i CFD e soprattutto un trading scalping o intraday. Differentemente se invece si investe in titoli obbligazionari o negli ETF potrebbe essere più opportuno valutare una posizione a lungo termine.
Predisporre i giusti strumenti tecnici
Anche i giusti strumenti sono importati, dato che tutte le operazioni del trading online devono avvenire direttamente in rete, e quindi sarà necessario predisporle un computer con almeno due monitor, se possibile un secondo PC di riserva, un collegamento internet a banda larga e la registrazione a una piattaforma di trading autorizzata.
La formazione del trader: imparare a fare trading con il broker giusto
Le competenze tecniche sul mercato sono un elemento fondamentale nell’attività del trader, per questo un ruolo determinate è quello di scegliere con attenzione la piattaforma che si adatta all’obiettivo prefissato ponendo attenzione sia all’ambito formativo sia agli strumenti all’interfaccia stessa.
I broker più seri e professionali suggeriti da forexbrokeritalia offrono l’opportunità di disporre di diversi pacchetti formativi, infatti una volta che si è effettuata la registrazione, si avrà l’opportunità di scaricare ebook formativi specifici nelle diverse materie, partecipare a webinar, visionare video e imparare le basi di analisi tecnica e fondamentale. Grazie alla combinazione di questi elementi sarà possibile acquisire le nozioni base per diventare trader e successivamente avvicinarsi a quelle conoscenze più tecniche che permettono di comprendere in maniera più ampia il mercato. La formazione per un trader non è una realtà opzionale ma obbligatoria, dato che solo attraverso di essa si potrà comprendere il mercato e non commettere errori.
La piattaforma broker e i suoi strumenti finanziari
Anche la formazione tecnica diventa indispensabile, dato che si avrà la possibilità di apprendere nei minimi particolari l’utilizzo della piattaforma. Si consiglia di approfondire i seguenti aspetti:
- Il sistema demo: i broker riconosciuti e che offrono servizi di qualità offrono al trader tra i loro servizi anche un sistema demo, ovvero una piattaforma virtuale attraverso cui si potranno simulare gli investimenti online, ma utilizzando del denaro virtuale. Grazie a questa interfaccia si avrà l’opportunità di imparare a utilizzare tutti gli strumenti di quella reale, iniziando a capire quale sia il giusto funzionamento del trading online oppure applicando nuove strategie.
- Gli strumenti finanziari: se si dispone di capitali ridotti, un’opportunità è quella di impiegare prodotti come il contract for difference, dato che con i CFD si potranno aprire posizioni di acquisto o di vendita su un asset sottostante senza averne la proprietà. Inoltre sarà possibile operare sia nel momento in cui il mercato è in un trend positivo, sia nella situazione inversa. Infine grazie alla leva si potrà utilizzare un capitale ridotto, con un’esposizione maggiore sul mercato.
- La gestione del rischio: se si affronta il trading online con strategie che utilizzano lo scalping e il trading intraday, con prodotti come la leva e i CFD, si dovrà anche apprendere come funzionano i sistemi di trading automatico, ovvero impostando i valori di stop loss e take profit per ogni operazione. Grazie a questi sistemi si determinerà la chiusura automatica di una posizione.