La vasta gamma degli oli essenziali permette di valutare ogni genere di acquisto in base a quelle che sono le proprie esigenze personali. L’olio CBD al cannabidiolo e le molteplici varianti presenti sul mercato permettono di spaziare in lungo e in largo beneficiando di una serie di peculiarità a dir poco eccezionali. L’olio essenziale di limone è, per esempio, un’essenza che si ricava dalle scorze del limone rifinendo una gamma di caratteristiche dall’elevata incidenza positiva. Difatti, tale prodotto migliora la circolazione, è antibatterico e stimola, nel migliore dei modi, il sistema nervoso.
Le incredibili proprietà dell’olio essenziale di limone
Entrando nel dettaglio delle proprietà di questa tipologia di olio essenziale, ci si accorge che vanta peculiarità benefiche in grado di far stare meglio qualunque persona. Come la stragrande maggioranza degli oli essenziali, anche questo ha un novero di punti di forza altamente efficaci incentrati soprattutto su determinati ambiti. Innanzitutto, l’olio essenziale di limone gode di principi volti ad esercitare un’azione antibatterica e antivirale che lo rende l’alleato perfetto per combattere la tosse, il raffreddore e determinati stati influenzali.
In aggiunta a ciò, l’olio essenziale di limone purifica gli ambienti ed aiuta la digestione, oltre a favorire lo sgonfiamento della zona addominale. In più non possono non essere citate alcune peculiarità antibatteriche, astringenti e antiossidanti, estremamente risolutive per contrastare l’invecchiamento della pelle e purificare i strati di epidermide pieni di sebo e di acne.
In merito alla circolazione sanguigna, l’olio essenziale di limone ne agevola il corretto funzionamento contrastando, nel contempo, ritenzione idrica, cellulite e senso di pesantezza agli arti inferiori. In più, rappresenta un ottimo rimedio naturale per debellare geloni ed emorroidi. Un’altra proprietà degna di tale nome risiede nel rafforzamento delle unghie fragili, le quali potrebbero sfaldarsi o spezzarsi facilmente a meno che non si intervenga in tal senso, mentre attraverso la sua capacità stimolante lavora sul sistema nervoso elevando la concentrazione e la resistenza mentale e fisica allo stress. Un punto di forza di un certo tipo comune anche all’olio CBD, il quale sfrutta la sua matrice a base di piante di canapa e trasmette al diretto interessato un senso di benessere e di profonda rilassatezza.
Gli usi dell’olio essenziale di limone
Per quanto riguarda le tipologie di utilizzo, l’olio essenziale di limone va sempre diluito. Si può, eventualmente, disperdere una goccia di tale prodotto in un cucchiaino di gel di aloe vera. Così facendo, si arricchisce il gel in questione rendendolo un composto particolarmente adatto per rinforzare i capillari. Sempre in merito ad un uso esterno,l’olio in questione può essere impiegato diluendolo in un olio vegetale come quello di mandorle dolci, di oliva o di girasole. In questo modo, si può usare la soluzione ottenuta per effettuare massaggi su alcune zone del corpo e favorire la circolazione nella sua interezza.
Va detto che il mix tra olio di oliva e olio essenziale di limone è efficace persino per massaggiare piedi e mani e per rafforzare sensibilmente le unghie. Applicandolo, tra l’altro, sulla schiena o sul torace, si possono lenire quei fastidi legati al raffreddore o alla tosse. Questo campionario di usi è molto simile a quello dell’olio CBD, il quale contrasta i segni del tempo e può essere impiegato persino come una soluzione da massaggiare su determinate zone del corpo.
L’assunzione diretta dell’olio essenziale di limone aiuta a sgonfiare l’addome favorendo una digestione ottimale. Difatti, aggiungendoci un cucchiaino di miele o una zolletta di zucchero, basteranno poche gocce per sentirsi meglio e beneficiare di questo effetto rigenerante a dir poco incisivo. Un impiego ad hoc riguarda anche la branca dell’aromaterapia, la quale può essere enfatizzata attraverso l’inserimento di una decina di gocce del prodotto naturale in questione all’interno di un diffusore. L’aroma che fuoriuscirà favorirà la concentrazione, il buonumore e la respirazione in modo semplicemente superlativo. Infine, non si può non menzionare l’impiego teso alle pulizie ecologiche, un approccio funzionale capace di valorizzare dei prodotti efficaci come i detersivi ecologici. L’aggiunta di 20-30 gocce per ogni bicchiere di alcol o di aceto di vino bianco permette di avere a portata di mano un detergente antibatterico profumato, perfetto per pulire rubinetti, sanitari e pavimenti in ceramica.
L’olio essenziale inoltre è un ottimo alleato per la salute insieme all’olio CBD, questi due prodotti sono capaci infatti di interagire insieme.
Clicca qui per approfondire tutto quello che devi sapere sull’olio CBD.
Alcune controindicazioni dell’olio essenziale di limone
Per quanto sia un prodotto naturale dotato di svariate proprietà benefiche, l’olio essenziale di limone può presentare anche delle pesanti controindicazioni. La sua tossicità è ben nota, però su determinate pelli potrebbe provocare delle reazioni cutanee in grado di irritare alcune zone dell’epidermide del diretto interessato. Inoltre, essendo fototossico, non va mai cosparso sulla pelle prima di esporsi al sole, altrimenti si corre il rischio di andare incontro a delle spiacevoli conseguenze.
Cenni storici sull’olio essenziale di limone
Per concludere nel migliore dei modi questa panoramica sugli effetti benefici dell’olio essenziale di limone, si possono illustrare alcuni cenni storici che ne aumentano, considerevolmente, la sua importanza ad ampio spettro. Il nome botanico Citrus, derivante dal latino, indica quella famiglia di agrumi (arance, limoni e via discorrendo) che vengono indicati anche con il termine Bacca esperidio. Il nome in questione proviene da una meravigliosa leggenda mitologica secondo la quale le Esperidi custodivano un giardino contenente questi magici pomi aurei, simbolo di un passionale amore fecondo. Per quanto riguarda gli Antichi Greci, il limone veniva chiamato con il termine mela di Media poiché proveniva dalla Media, un paese vicino alla Persia ricco di questi succulenti frutti.
Dopodiché, col passare dei secoli e con il consolidamento del suo ruolo all’interno della tradizione culinaria (e non), il limone ha acquisito una rilevanza sempre più grande in grado di influenzare anche altri ambiti in cui si pensava che il suo utilizzo potesse essere fine a se stesso. Nel caso degli oli essenziali, si ha a che fare con una dimostrazione lampante di quanto detto poc’anzi capace di convincere persino i più scettici instradandoli verso un universo sconfinato di utilizzi e proprietà benefiche all’altezza della situazione. Stesso dicasi per l’olio CBD, il quale riesce a soddisfare un gran numero di esigenze con un’efficacia semplicemente sorprendente.