Senza ombra di dubbio possedere una laurea triennale o magistrale offre numerose opportunità nel mondo del lavoro, ma oggi a fare la differenza è il possesso di un titolo di studio post laurea, il quale aumenta ulteriormente le opportunità di ottenere il lavoro desiderato e per accrescere le proprie prospettive di guadagno. Diversi sono i diversi percorsi post laurea a cui è possibile accedere, come: i corsi di perfezionamento, i master professionalizzanti di I o II livello, scuole di specializzazione e dottorato di ricerca.
Corsi di Perfezionamento
Sono previsti dalla Legge 341/90 in materia di formazione finalizzata e di servizi didattici integrativi. Detti anche corsi di alta formazione, al pari dei Master di I o II livello, hanno l’obiettivo di favorire un approfondimento di quelle che sono le principali tematiche legate ad una determinata area, ma a differenza dei Master lo studente acquisisce meno di 60 CFU e non rappresenta un titolo universitario spendibile, viene rilasciato solo un titolo di partecipazione che certifica le competenze acquisite. Hanno una durata breve poco meno di sei mesi.
Master I e II livello
Il Master è una delle scelte maggiormente ambite dai neolaureati. Mediamente la durata del corso è annuale, ma alcuni Master di II livello hanno una durata biennale. Il conseguimento di questo titolo consente l’acquisizione di 60 CFU, ed è spendibile in concorsi in quanto viene rilasciato un titolo di studio universitario. Conseguire un Master consente ai diversi corsisti la possibilità di poter accrescere il proprio bagaglio formativo acquisendo conoscenze e competenze mirate e di alto livello. Qual è la differenza tra il I e il II livello? Mentre al Master di I livello è possibile accedervi con una laurea triennale; al Master di II livello è possibile accedervi solo se si è in possesso di una laurea magistrale o a ciclo unico. L’accesso a questi corsi può avvenire sia mediante le università tradizionali sia mediante le università telematiche che si contraddistinguono per una didattica online accessibile 24 ore su 24, come ad esempio i corsi post laurea erogati dall’Università Telematica Niccolò Cusano. Inoltre, la possibilità di poter conseguire il doppio titolo apre la strada a numerose opportunità formative per trovare lavoro oltre a conseguire un punteggio maggiore per coloro che vogliono iscriversi nelle Graduatorie GPS. Come scegliere il Master più adatto alle vostre esigenze? Ovviamente bisogna tener conto prima di tutto di quelle che sono le proprie ambizioni lavorative e poi individuare sul sito dell’ateneo scelto quello più attinente alle vostre scelte professionali, valutando l’offerta formativa di ognuna e le diverse possibilità di stage.
Dottorato di ricerca
A differenza dei precedenti percorsi post laurea, il Dottorato di ricerca è rivolto soltanto a coloro che hanno conseguito una laurea magistrale o a ciclo unico. Si tratta di un percorso di altissimo livello, il cui accesso è limitato a pochi fortunati che riescono a superare un concorso rigidissimo. Questo non sorprende in quanto la conclusione di questo percorso apre le porte alla carriera accademica o di ricerca presso enti pubblici e soggetti privati.
Scuole di Specializzazione
Sono corsi universitari per una formazione specialistica post lauream, pensiamo alle scuole di specializzazione in medicina, psicologia o specializzazione alle professioni legali. La durata è variabile in base al settore di riferimento. Possono essere biennali o quinquennali come quelle in medicina. Al termine del percorso viene rilasciato un Diploma di specializzazione.